![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNRnSqojiU3WPiNbBq_uc7yZRiRZ1CUiB92tXpc8vlvs3P-6SJ-bFGODM4kwzFGLPM_HiZ1u3oJK2RU4kjaGYvl4ZBRK6Bh3SQm_rGR_4QGwRPz9mfU5Pa-TbSm56fqisaeO-u1lH-Y4po/s320/Logo_ARCI-300.jpg)
L’Arci è un’Associazione di Promozione Sociale e Civile.
Con oltre un milione di soci e 5400 circoli costituisce un ampio tessuto della partecipazione democratica. E’ impegnata nella promozione e nello sviluppo dell’associazionismo come fattore di coesione sociale, come strumento di impegno civile, promozione della pace e dei diritti di cittadinanza, lotta contro ogni forma di esclusione e discriminazione.
Le Attività Culturali
I Circoli Arci sono una grande rete di esperienze culturali, spazi per produrre e consumate cultura, laboratori della creatività giovanile. L’Arci promuove il diritto alla cultura, il libero accesso alle conoscenze, la circolazione delle idee e dei saperi, le diversità culturali.
Un Mondo diverso
L’Arci sostiene le varie forme di resistenza civile contro la guerra e le ingiustizie, i movimenti sociali che ovunque si battono per la pace, la giustizia globale, la democrazia. E’ impegnata a costruire reti e alleanze globali per il cambiamento; a creare coscienza e consapevolezza della dimensione planetaria dei problemi nella società italiana.
Estendere e rinnovare il welfare
Attraverso la rete dei suoi circoli territoriali, l’Arci sviluppa attività e progetti innovativi nell’ambito delle politiche educative, dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, dalla salute mentale, delle tossicodipendenze, del carcere, del sostegno e dell’inserimento di soggetti svantaggiati, delle opportunità sociali per gli anziani.
Migranti: Cittadinanza, diritti, inclusione.
L’Arci è impegnata nella lotta contro il razzismo e nell’impegno per il diritto dei migranti. L’Arci rivolge agli immigrati numerose attività di accoglienza, tutela, consulenza e orientamento, formazione, insegnamento della lingua italiana, sostegno all’inserimento scolastico.
L’Antimafia Sociale.
L’Arci è impegnata nella lotta contro la mafia, con il lavoro di animazione territoriale dei suoi circoli, la Carovana Antimafia, i campi di lavoro sulla legalità, i progetti di utilizzo sociale dei beni confiscati, la partecipazione alle campagne e ai progetti di Libera.
L’Associazione del Tempo Liberato.
I circoli Arci sono capaci di legare l’impegno civile alle opportunità di svago e di ricreazione. Promuovono mille occasioni per un uso intelligente e non mercificato del tempo libero: cultura, spettacoli, film, dibattiti, corsi; ma anche il ballo, i giochi tradizionali, le attività di turismo sociale, le sagre, le cene sociali.
L’Associazione delle libertà è dei diritti civili.
L’Arci è un’associazione laica e libertaria, perché crede nella uguale dignità delle persone, nelle pari opportunità di genere, nel valore delle diversità culturali, nella piena libertà di pensiero e di espressione, di credo religioso, nell’autonomia e nella laicità delle istituzioni democratiche.
Nessun commento:
Posta un commento